Scelta Del Pannello Fotovoltaico: Il Fattore Efficienza
Il tipo, il design e la configurazione della cella solare hanno tutti fattori che hanno un impatto sull’efficienza del pannello.
I pannelli costruiti utilizzando l’avanzato “contatto posteriore interdigitato” o celle IBC sono i più efficienti, seguiti da celle a eterogiunzione (HJT), celle TOPcon, celle PERC monocristalline a mezzo taglio e multi-busbar, celle a scandole e infine celle a 60 celle (4-5 busbar) monocelle. I pannelli policristallini o multicristallini a 60 celle sono generalmente i pannelli meno efficienti, più economici e stanno anche cadendo in disuso.
Quali Sono i 10 Migliori Pannelli Solari più Efficienti?
Mentre il decennio precedente (2010-2020) è stato caratterizzato da un testa a testa sostanzialmente tra Sunpower e Sanyo/Panasonic prima e (Sunpower – Rec Solar dopo), gli ultimi due anni hanno visto un incremento di produttori all’avanguardia nella corsa all’efficienza; al momento abbiamo diverse tecnologie che offrono rendimento W/mq molto simile, in particolare le tecnologie HJT, TOPcon e HPBC (Hybrid Passivated Back Contact).
I pannelli SunPower Maxeon, da sempre tallonati da concorrenti pur rimanendo al vertice, si sono visti raggiungere, per la prima volta da decenni da un altro produttore, LONGi Solar, il quale ha eguagliato il livello di efficienza della rinomata serie Maxeon. LONGi Solar è solo il secondo produttore a rilasciare un modulo con un’efficienza del 22,8% basato su un esclusivo design di celle IBC ibride che si basa sorprendentemente su un substrato di celle di tipo P.
Il punto è che, dal momento del lancio (Giugno 2022), questo modulo è davvero poco reperibile sul mercato, a differenza di SunPower.
Stesso discorso per la reperibilità è legato ad un altro campione di efficienza dalla Longi, il nuovo modulodella serie HI-MO6, basato sull’efficiente tecnologia delle celle HPBC, lanciato a Novembre 2022; dotato di tecnologia back-contact, migliora l’efficienza e l’estetica, grazie alla retro-disposizione dei tipici contatti visibili sulle celle di quasi tutti i pannelli fotovoltaici al mondo. Questa tecnologia, finora quasi esclusivamente da Sunpower, richiede una innovazione non indifferente nella catena di produzione, per essere implementata. Questo modulo raggiunge il 22,10% di efficienza.

Altri pannelli ad alta efficienza sono i modelli con celle HJT di tipo N della Canadian Solar, Meyer Burger e REC Solar mentre Panasonic (il pionere della tecnologia, è fuori dai giochi avendo abbandonato la produzione diretta a fine 2022).
Tra gli altri pannelli di nuova generazione con celle TOPCon di tipo N semi-tagliate multi-busbar (MBB) di Jinko Solar, JA Solar, Jolywood e Qcells hanno contribuito ad aumentare efficienza del pannello superiore al 22%.
I pannelli più efficienti che utilizzano celle di tipo N beneficiano di un tasso inferiore di degradazione indotta dalla luce o LID, pari a solo lo 0,25% di perdita di potenza all’anno. Se calcolati sulla durata di 25 anni del pannello, molti di questi pannelli ad alta efficienza sono garantiti per generare ancora il 90% o più della capacità nominale originale, a seconda dei dettagli della garanzia del produttore.
1 | SunPower | Maxeon 6 | 440 W | 22.8 % |
2 | Longi Solar | Hi-Mo 6 Scientist | 585W | 22.6 % |
3 | Canadian Solar | CS6R-H-AG | 440 W | 22.5 % |
4 | REC | Alpha Pure R | 430 W | 22.3 % |
5 | SPIC | Andromeda 2.0 | 440 W | 22.3 % |
6 | Qcells | Q.Tron-G1+ | 400 W | 22.3 % |
7 | JA Solar | Deep Blue 4.0X | 435W | 22.3 % |
8 | Jinko Solar | Tiger NEO 60 Celle | 480 W | 22.24 % |
9 | Jolywood | Niwa Light | 400 W | 22.0 % |
Come scegliere un pannello fotovoltaico?
Per valutare le performance di un pannello non basta far riferimento alla sola efficienza del modulo (potenza/superficie); oltre ad eventuali tecnologia anti-riflettività e anti-polvere, abbiamo un parametro elettrico su cui informarsi preventivamente è il coefficiente di temperatura Pmax è quello che ci dà indicazioni importanti. Ecco il confronto tra alcuni pannelli (il valore più basso è il migliore):
Modello Modulo Fotovoltaico | Coefficiente PMax (%/°C) |
Rec Alpha Pure (HJT) | -0,24 |
Sunpower Maxeon 6 (Maxeon Gen 6) | -0,29 |
Jinko Solar Tiger NEO (tipo N) | -0,30 |
JaSolar JAM PERC (PERC) | -0,35 |
Il rapporto del cambiamento delle prestazioni elettriche quando la temperatura del pannello fotovoltaico (o della stringra) diminuisce o aumenta di multipli di 1°C, rispetto alla sua temperatura di riferimento STC (condizioni standard) di 25°C.
Ad esempio, nel caso del RECun coefficiente di temperatura dello 0,25% per oC significa che per ogni variazione di temperatura di 1oC, la tensione, la corrente o l’uscita di potenza del pannello cambierà di un quarto dell’uno percento.
Tasso di Degradazione Annuo
Il tasso di degradazione annuo è un altro importante parametro dichiarato dai produttori di cui tener conto (il valore più basso è il migliore):
Modello Modulo Fotovoltaico | Tasso Degradazione Annuo Max (%) |
Rec Alpha Pure (HJT) | -0,25 |
Sunpower Maxeon 6 (Maxeon Gen 6) | -0,25 |
Jinko Solar Tiger NEO (tipo N) | -0,40 |
JaSolar JAM PERC (PERC) | -0,55 |
Ovviamente anche la garanzia del prodotto è importante da tener presente, in quanto Rec Solar offre fino a 25 anni, Sun Power fino a 40 anni e altri come Energetica fino a 20 anni, mentre i moduli più economici non si spingono oltre i 12 anni (Jinko Solar, Ja Solar).
In definitiva, chiariti quessti aspetti tecnici, è sempre il rapporto qualità prezzo il criterio principale di scelta.
E voi, quale pannello avete scelto? Se non lo avete ancora fatto, date un’occhiata nella sezione moduli fotovoltaici del nostro shop!
Buon fotovoltaico a tutti!